Il Rifugio Monzino resta una porta d’accesso privilegiata al mondo dell’alta montagna. A pochi passi dalle grandi vette del Monte Bianco, in uno scenario selvaggio e spettacolare, è un punto d'incontro tra l’alpinismo classico e l’escursionismo d’alta quota.
Negli anni ’60 e ’70 fu anche sede della Scuola di Alpinismo Monte Bianco, attiva fino al 1973: un capitolo importante che contribuì a formare generazioni di alpinisti e a consolidare il legame tra il rifugio e la grande montagna.
Oggi il Rifugio Monzino accoglie alpinisti e camminatori, sognatori e curiosi. È un rifugio elegante e autentico, dove ci si può addormentare guardando il ghiacciaio fuori dalla finestra, svegliarsi tra le prime luci sull’oceano di nuvole, e respirare i ritmi veri della montagna.
Il Rifugio Monzino resta una porta d’accesso privilegiata al mondo dell’alta montagna. A pochi passi dalle grandi vette del Monte Bianco, in uno scenario selvaggio e spettacolare, è un punto d'incontro tra l’alpinismo classico e l’escursionismo d’alta quota.
Negli anni ’60 e ’70 fu anche sede della Scuola di Alpinismo Monte Bianco, attiva fino al 1973: un capitolo importante che contribuì a formare generazioni di alpinisti e a consolidare il legame tra il rifugio e la grande montagna.
Oggi il Rifugio Monzino accoglie alpinisti e camminatori, sognatori e curiosi. È un rifugio elegante e autentico, dove ci si può addormentare guardando il ghiacciaio fuori dalla finestra, svegliarsi tra le prime luci sull’oceano di nuvole, e respirare i ritmi veri della montagna.