Progetto Interreg - Museo Duca degli Abruzzi

Progetto Interreg - Museo Duca degli Abruzzi

2009 - 2013

2009 - 2013

La storia del Museo inizia, nel 1910, con un articolo dell’Abbè Henry, apparso nell’annuario del Club Alpino che consigliava alle Guide Alpine, di ritorno dalle spedizioni in tutto il mondo, di esporre il materiale riportato dai viaggi in un piccolo museo, che oltre ad essere una testimonianza poteva anche diventare una fonte di reddito.

Inizialmente il Museo si trovava nei pressi dell’attuale piazza Petigax, in condominio con l’Ufficio Guide. Negli anni ‘30 si trasferiva nell’attuale sede, ex Municipio e Scuola Femminile.

Nel 1954 alcuni sostenitori acquistavano dal Comune i locali facendone dono alla Società, negli anni ‘70 l’allora Presidente Aldo Cosmacini ristrutturava e riorganizzava la sede ed il Museo, come dono personale, con la seguente distribuzione interna: al piano terra la sede della Società delle Guide con uffici, sala riunioni e spazi per il ricevimento del pubblico; al primo piano il Museo Alpino Duca degli Abruzzi ed il terzo piano locali ad uso abitativo.

Negli anni ‘90 il CdA della Società, durante la presidenza della Guida Ruggero Pellin, inizia a pensare ad una ristrutturazione dell’edificio con aggiornamenti dell’utilizzo più consoni ai fabbisogni societari.

Luciano Mareliati “Lucianone” e Pierre Curral, allora Presidente delle Guide di Saint Gervais, durante un loro incontro, parlando del futuro delle loro Società d’appartenenza, convenivano che ambedue avevano necessità di effettuare interventi di ristrutturazione degli immobili societari. Courmayeur per l‘immobile di proprietà e St. Gervais per l’acquisendo immobile di “La Maison de Haute Tours”.

Con una ricerca si trova la possibilità di accedere a fondi europei, utilizzando i finanziamenti INTERREG II – ALCOTRA, che però necessitavano anche la partecipazione di soggetti pubblici e interventi pubblici, e si trova una forma di autofinanziamento anche grazie a un contributo messo a disposizione dall’Associazione Amici delle Guide di Courmayeur.  

Nel 1997 viene firmata tra le Società delle Guide Alpine di Courmayeur e quella di St. Gervais una convenzione di cooperazione internazionale per la Protezione Civile ed il Soccorso in Montagna; si riteneva quindi che St. Gervais fosse il Partner ideale per partecipare congiuntamente al Progetto INTERREG II – ALCOTRA.

Durante la presidenza della Guida Renzino Cosson, fine anni ’90, comincia lo studio del

progetto che comprendeva, per la Società delle Guide, vari interventi: la realizzazione di un punto informativo sulla montagna presso il Museo “Duca degli Abruzzi”, sistemazioni interne con nuovi spazi per il Museo su due piani, sistemazioni esterne, degli impianti tecnologici e delle attrezzature informatiche.

Il Comune di Courmayeur, come “Partner Pubblico”, si occupa della riqualificazione completa della Rue de Guides, tratto che conduce dal Piazzale d’ingresso a Courmayeur sino a Piazza Hanry (Piazza della Chiesa).

Il successivo Presidente Arrigo Gallizio segue personalmente i lavori da un punto di vista imprenditoriale – manageriale, onde obbligare il sistema al rispetto dei tempi perentori fissati dalla Comunità Europea e nel 2023 il progetto si conclude con la realizzazione un’opera che è un vanto per la Società delle Guide di Courmayeur, per la Comunità di Courmayeur e per Associazione Amici delle Guide di Courmayeur che ha notevolmente supportato la Società nella fase esecutiva.

Consulta l'allegato

Consulta l'allegato

Seguici anche sui social:
Associazione Amici delle Guide Alpine Courmayeur ETS

Strada Del Villair, 2, 11013 Courmayeur AO

CF 91053870076

Sitemap