La Madonnina sul Dente del Gigante aveva subito dei gravi danni per i fulmini che l’avevano colpita.
Nel 2010 la Società delle Guide Alpine di Courmayeur propone all’associazione degli Amici delle Guide Alpine di Courmayeur due ipotesi di progetto: ricondizionamento parziale della statua o la fornitura di una nuova statua uguale ma in bronzo. É stata anche valutata la possibilità di realizzare una nuova statua in materiali come la vetroresina, insensibile ai fulmini, con esito negativo. Viene pertanto affidato l’incarico alla società Verres S.p.A. (Fonderie Artistiche) di procedere con l’opera in bronzo.
La nuova statua è uguale all’originale ma in bronzo ed è stata dotata di uno speciale isolamento da terra per renderla meno sensibile ai fulmini. Il posizionamento in vetta è stato completato in due fasi. La prima è avvenuta a inizio luglio con il trasferimento a Punta Helbronner, con una bellissima cerimonia che ha visto una grande partecipazione delle Guide, degli Amici e delle Autorità.
Il definitivo spostamento in vetta è avvenuto a inizio ottobre e, come in passato, è stata portata in vetta “a spalla” con il contributo decisivo delle Guide Alpine della Società di Courmayeur. La statua danneggiata è esposta presso la sede della Società delle Guide.
Il DVD “Il Dente del Gigante e la sua Madonnina dalla fonderia alla vetta” di Lerch Editore di Davide Camisasca, riprese testo e regia di Pietro Giglio, racconta la sua storia, dalla nascita in fonderia al trasporto in vetta.




