Bivacco Eccles

Bivacco Eccles

2016

2016

Il Bivacco Eccles (Giuseppe Lampugnani - Giancarlo Grassi) è un bivacco sito nel comune di Courmayeur, sul Massiccio del Monte Bianco, a 3860 m. Realizzato nel 1939, è stato spazzato via da una valanga nel 1952 e successivamente ricostruito nel 1958 in posizione più sicura. Nel 2011 è stato sostituito con un bivacco nuovo in posizione ancora più sicura e stabile, sulla spalla sud-ovest del Pic Eccles, mentre il vecchio bivacco è entrato a far parte dell'allestimento museale del Forte di Bard. È una struttura a botte alta m. 2 al colmo, è provvisto di coperte e materassini e può ospitare al massimo 9 persone. Non dispone di acqua corrente ed illuminazione.  Il bivacco è il punto di partenza per le salite al Monte Bianco, per le creste del Brouillard, del Freney e dell’Innominata. 

Nel 2016 l’associazione Amici delle Guide Alpine di Courmayeur approva il progetto di manutenzione straordinaria del Presidente della Società delle Guide Alpine di Courmayeur Arrigo Gallizio che ridisegna l’interno del bivacco. Con il fondamentale contributo delle Guide Alpine di Courmayeur, Matteo Pellin e Francesco Civra Dano, che sono stati nel bivacco per quindici giorni, è stato effettuato un importante intervento di manutenzione straordinaria con la dotazione di nuovi interni e posti letto confortevoli. Purtroppo in seguito è stato colpito da una scarica di massi e al momento non è agibile.

Seguici anche sui social:
Associazione Amici delle Guide Alpine Courmayeur ETS

Strada Del Villair, 2, 11013 Courmayeur AO

CF 91053870076

Sitemap