L’ associazione Amici delle Guide Alpine di Courmayeur, a seguito del successo dei corsi Arrigo e Arrigo Evoluzione, nell’assemblea di agosto 2021, ha deciso di mantenere l’attenzione sugli Istituti Scolastici del territorio ed ampliare le collaborazioni già in essere per portare il suo contributo nella valorizzazione delle esperienze degli studenti di Courmayeur.
Nei mesi successivi la Presidente Roberta Brivio Sforza e la Vice Presidente Alessandra Ricagno hanno esplorato nuove possibili collaborazioni per l’avvicinamento dei giovani alla montagna, alle tradizioni culturali ed alpinistiche del territorio in cui vivono.
E’ così iniziato il dialogo con il Direttore Franco Cossard del Liceo Linguistico di Courmayeur.
L’intento è di valutare e approvare un framework di collaborazione pluriennale utilizzando le rispettive competenze.
L’ Associazione Amici si impegna ad organizzare corsi di formazione per ampliare il bagaglio culturale e tecnico dei ragazzi del Liceo; il Liceo si impegna a fornire servizi di traduzione e interpretariato all’associazione e alla Società delle Guide.
Il progetto “Avvicinamento alla montagna” prevede 5 giornate durante l’anno scolastico:
1 - giornata di formazione in classe in cui si presentata il percorso di esperienza, è spiegata l’importanza della sicurezza in montagna e viene illustrato il territorio dove si svolgeranno le escursioni (Monte Bianco e le sue valli);
2 - giornata di escursionismo primaverile, se possibile con le ciaspole, preceduta dalla formazione sulla sicurezza in montagna;
3 - giornata di escursionismo autunnale ad un rifugio preceduta dalla preparazione della scelta dell’itinerario e del materiale tecnico necessario;
4 - giornata di arrampicata sportiva in falesia con le prime nozioni tecniche e di sicurezza;
5 - giornata sul ghiacciaio in cui, oltre alle tecniche di progressione in cordata, si affrontano temi legati ai problemi ambientali e climatici.
Tutte le giornate saranno infrasettimanali e sono parte integrante della didattica del Liceo.
L’ associazione chiede alla Società delle Guide di individuare una Guida referente e coordinatore del progetto. La Guida Alpina Edy Grange, già referente dei precedenti progetti, offre la sua disponibilità


